Il Tiramisù oggi è uno dei dolci più famosi al mondo, tuttavia poche persone conoscono le vere origini geografiche..

Accademia del Tiramisù è un’associazione culturale e enogastronomica (nata il 12 Aprile del 2011) che, ispirandosi ai principi di divulgazione storico-culturale-gastronomica, ha lo scopo di informare le vere origini geografiche e gli ingredienti autentici della ricetta tradizionale.


Nei vari vocabolari della lingua italiana si trova scritto questa spiegazione: Tiramisù è un dolce semifreddo a base di savoiardi intriso di caffè e farcito con una crema di mascarpone uova e zucchero, ricoperto con un velo di cacao.
L’Etimologia della parola Tiramisù è semplice e intuitiva: TIRA-MI-SU’ ossia solleva, rinforza il mio corpo.
Il nome originario di questo prelibato dolce deriva dal dialetto veneto Tiremesù, poi italianizzato in Tiramisù.
Secondo la tradizione storica veneta Treviso è la città natale del Tiramisù e da questa culla poi si è diffuso in Italia e nel mondo. La tradizione verbale e non solo ci tramanda notizie risalenti al 1800.
Difatti prima dell’avvento dell’elettricità e dei primi frigoriferi questo dolce, non a lunga conservazione, era consumato e conosciuto solo nella provincia di Treviso e in parte nella adiacente provincia di Venezia.
I cittadini trevigiani emigrati all’estero sono stati i primi ambasciatori a divulgare nel mondo la ricetta tradizionale di Treviso. Molti trevigiani hanno portato con sé e nella propria valigia questa ricetta antica e preziosa.
Ora, nel terzo millennio, è conosciuto e diffuso in tutti i continenti del mondo.
Le origini trevigiane di questo delizioso dolce sono confermate da certe tradizioni locali ancora vive.
Ancor oggi, secondo gli usi e costumi trevigiani, si porta in dono alle donne puerpere, ai bambini e alle persone anziane i biscotti savoiardi.
Molti trevigiani consumano lo “Sbatutin”: una vera carica di energia servita con la crema tipica del Tiramisù tuorlo di uova fresche, mascarpone, caffè.
La Mission dell’Accademia del Tiramisù e del sito Web è la diffusione del Made in Italy e del Made in Treviso del dolce Tiramisù.

Il Tiramisù oggi è uno dei dolci più famosi al mondo, tuttavia poche persone conoscono le vere origini geografiche..

Accademia del Tiramisù è un’associazione culturale e enogastronomica che, ispirandosi ai principi di divulgazione storico-culturale-gastronomica, ha lo scopo di informare le vere origini geografiche e gli ingredienti autentici della ricetta tradizionale.
Nei vari vocabolari della lingua italiana si trova scritto questa spiegazione: Tiramisù è un dolce semifreddo a base di savoiardi intriso di caffè e farcito con una crema di mascarpone uova e zucchero, ricoperto con un velo di cacao.
L’Etimologia della parola Tiramisù è semplice e intuitiva: TIRA-MI-SU’ ossia solleva, rinforza il mio corpo.
Il nome originario di questo prelibato dolce deriva dal dialetto veneto Tiremesù, poi italianizzato in Tiramisù.

Secondo la tradizione storica veneta Treviso è la città natale del Tiramisù e da questa culla poi si è diffuso in Italia e nel mondo. La tradizione verbale e non solo ci tramanda notizie risalenti al 1800.
Difatti prima dell’avvento dell’elettricità e dei primi frigoriferi questo dolce, non a lunga conservazione, era consumato e conosciuto solo nella provincia di Treviso e in parte nella adiacente provincia di Venezia.

I cittadini trevigiani emigrati all’estero sono stati i primi ambasciatori a divulgare nel mondo la ricetta tradizionale di Treviso. Molti trevigiani hanno portato con sé e nella propria valigia questa ricetta antica e preziosa.
Ora, nel terzo millennio, è conosciuto e diffuso in tutti i continenti del mondo.
Le origini trevigiane di questo delizioso dolce sono confermate da certe tradizioni locali ancora vive.
Ancor oggi, secondo gli usi e costumi trevigiani, si porta in dono alle donne puerpere, ai bambini e alle persone anziane i biscotti savoiardi.
Molti trevigiani consumano lo “Sbatutin”: una vera carica di energia servita con la crema tipica del Tiramisù tuorlo di uova fresche, mascarpone, caffè.
La Mission dell’Accademia del Tiramisù e del sito Web è la diffusione del Made in Italy e del Made in Treviso del dolce Tiramisù.
Perché non conoscerci meglio?
CONTATTACI ORA

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività e manifestazioni. Iscriviti ora alla nostra newsletter.
Se invece desideri conoscerci meglio oppure entrare a far parte della nostra accademia non ti resta che contattarci ora!

